PROGRAMMA DELLA FIERA DEL TARTUFO 2025

PER TUTTE LE INFO
VISITA ANCHE WWW.PERGOLATURISMO.IT

FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO PREGIATO DI PERGOLA
5・12・19 OTTOBRE 2025

A Pergola ottobre fa rima con tartufo: domenica 5-12-19 la Fiera Nazionale dedicata al Re della tavola.

E’ in programma le prime tre domeniche di ottobre la 28esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola e dei prodotti tipici.

Come da tradizione, Pergola aprirà le principali kermesse italiane dedicate al tartufo, il prezioso tubero che anche quest’anno nella città della Valcesano, in provincia di Pesaro Urbino, viaggerà nel segno dello slogan “The Unexpected Marche – Le Marche che non ti aspetti”.

Dopo lo straordinario successo della passata edizione, con migliaia e migliaia di visitatori da tutta Italia, torna l’evento con tre week-end all’insegna della qualità, nei quali in vetrina brillerà ‘L’Oro di Pergola’: il tartufo bianco pregiato e i Bronzi Dorati, tesori unici al mondo.

Quello che attende visitatori e turisti è un viaggio autentico e affascinante tra gusto e bellezza nel suggestivo centro storico, che dal 2018 fa parte del prestigioso club de “I Borghi più Belli d’Italia”.

Se il diamante della terra troverà la sua naturale collocazione nella ‘Casa del tartufo’, in piazza Ginevri, le altre tipicità enogastronomiche di qualità da tutta Italia, si potranno scoprire lungo corso Matteotti e via Don Minzoni, per poi proseguire in viale Martiri della Libertà dove si estenderà la fiera commerciale.

Tre domeniche tutte da vivere e gustare tra show cooking, laboratori, degustazioni, concerti, spettacoli, animazione, dedicate agli appassionati del principe indiscusso della tavola, ai turisti, alle famiglie, ai giovani e agli amanti dei weekend di “prossimità” da trascorrere in uno dei borghi più belli delle Marche.

A breve il programma completo.

PERGOLA è BANDIERA VERDE 2023 Pergola è un comune Bandiera Verde Nominato tra i Comuni che si sono particolarmente distinti nelle politiche di tutela dell’ambiente e del paesaggio anche a fini turistici